Chi siamo
Sorta alla fine degli anni cinquanta, la nostra scuola prende il nome da un’illustre personalità di Soccavo, il senatore Michele Scherillo (26-09-1860 / 08-09-1930).
Dista poche decine di metri dall’ortogonale via dell’Epomeo, strada principale del quartiere e avviato centro commerciale che è ben collegato alla città dalla rete dei mezzi di trasporto pubblico.
Il Circolo Didattico è costituito da due edifici: la scuola dell’infanzia e primaria “M. Scherillo” Sede Centrale e Nuovi Locali.
È ubicata nell’area occidentale del quartiere, alla Via Stanislao Manna, che è prossima al vecchio insediamento di Soccavo.
L’ampio e moderno quartiere di Soccavo è situato nella zona occidentale della città, ad ovest delle Colline dell’Arenella e del Vomero, alle pendici meridionali della Collina dei Camaldoli ed in una posizione centrale rispetto ai quartieri di Fuorigrotta, Agnano e Pianura.
Soccavo ha subito nel corso degli anni il destino della maggior parte dei quartieri periferici napoletani che da antichi casali si sono trasformati col tempo, accorpandosi alla città e gravitando su di essa.
A partire dagli anni ’60, la massiccia e spesso sconsiderata urbanizzazione ha causato un profondo sconvolgimento del loro assetto territoriale e della loro fisionomia sociale, con l’ingresso di centinaia di migliaia di persone sradicate dal proprio contesto di provenienza.
A Soccavo, ad esempio, dal 1961 al 1971 la popolazione è passata da 14.343 a 60.028 unità.( Fonte: Gruppo Archeologico Napoletano).
Attualmente, la popolazione residente, secondo i dati del censimento del 2001, è formata da 47.937 abitanti ( in leggero calo rispetto ai dati registrati dal censimento del ’91 ), distribuiti su di una superficie di Kmq. 5.11.