Regolamento
REGOLMENTO D’ISTITUTO - 54° CIRCOLO DIDATTICO “M. SCHERILLO”
Delibera n. 145 del consiglio di Circolo del 13/09/2022
Art. 1 - ORARIO SCOLASTICO
SCUOLA DELL'INFANZIA
L'attività didattica si sviluppa su cinque giorni settimanali, sabato escluso.
Orario di ingresso: dalle ore 8.00 alle ore 9.00
Orario di uscita antimeridiana: dalle ore 12,30 alle ore 13,00 secondo scaglionamento
L' orario di uscita pomeridiana: dalle ore 15.30 alle ore 16.00 secondo scaglionamento
I bambini che non sono prelevati entro l'orario di uscita stabilito, solo in casi eccezionali e imprevisti attendono l'arrivo dei genitori sotto la vigilanza del personale preposto entro e non oltre un ritardo di dieci minuti.
L'osservanza dell'orario è premessa indispensabile al regolare svolgimento delle attività, al rispetto delle norme di sicurezza, per un'attenta vigilanza e un professionale senso di responsabilità.
SCUOLA PRIMARIA
L'attività didattica si sviluppa su cinque giorni settimanali, sabato escluso.
L'orario scolastico degli alunni è il seguente:
Entrata per tutte le classi: ore 8.00.
Uscita classi a Tempo Normale (27 h) ore 13.30 dal Lunedì al giovedì, ore 13.00 il venerdì.
Uscita pomeridiana per le classi a Tempo Pieno (40h) ore 16.00
Uscita classi quinte a tempo normale (29 h) ore 13.30 il Lunedì mercoledì e giovedì, ore 14,30 il martedì, ore 14.00 il venerdì.
Gli insegnanti all'entrata degli alunni sono presenti nell’atrio della scuola cinque minuti prima del suono della campanella di inizio delle lezioni.
I bambini che non sono prelevati entro l'orario di uscita stabilito solo in casi eccezionali e imprevisti attendono l'arrivo dei genitori sotto la custodia del personale preposto. Nel caso in cui i bambini non fossero prelevati entro 20 minuti dal termine delle lezioni ed i genitori non si rendessero rintracciabili ai recapiti telefonici in possesso della scuola saranno subito allertate le forze dell’ordine.
L'osservanza dell'orario è premessa indispensabile al regolare svolgimento delle lezioni, al rispetto delle norme di sicurezza, per un'attenta vigilanza e un professionale senso di responsabilità.
L'entrata, l'uscita e gli spostamenti all'interno della scuola devono essere effettuati senza correre, nel massimo ordine e silenzio, in modo da non recare disturbo e danni per sé e ad altri.
Art. 2 - VIGILANZA SUGLI ALUNNI
La porta d'ingresso è costantemente custodita e rimane chiusa.
Le persone esterne alla scuola non possono accedere direttamente alle aule. Per accedere agli uffici, devono rivolgersi al personale collaboratore scolastico nei giorni e negli orari di ricevimento, o chiedere appuntamento via e-mail. Per la vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola, nonché durante l'uscita dalla medesima, valgono le norme seguenti:
- gli alunni entrano a scuola al suono della campanella dell'orario di ingresso stabilito e sono accolti dal personale docente che ha l'obbligo della vigilanza;
- durante l'intervallo delle lezioni il personale docente di turno vigila sul comportamento degli alunni in maniera da evitare che si arrechi pregiudizio e danno alle persone o alle cose;
- i collaboratori scolastici vigilano affinché gli alunni non si attardino nei servizi igienici, lungo i corridoi e nei locali attigui;-
gli insegnanti, in caso di assoluta necessità e per allontanamenti di breve durata, affidano la classe a un collaboratore scolastico;
-al termine delle lezioni, l'uscita degli alunni avviene con la vigilanza del personale docente di turno e dei collaboratori scolastici;
- l'uscita dalla scuola non è consentita agli alunni se non prelevati dai genitori o da persona delegata.
Art. 3 - ASSENZE, GIUSTIFICAZIONI E PERMESSI
L'alunno che sia stato assente per più di cinque giorni scuola primaria, e più di 3 scuola dell’infanzia, può essere riammesso alle lezioni presentando:
- il certificato medico, in caso di malattia;
- la giustificazione scritta con le motivazioni, firmata dal genitore o da chi ne fa le veci, negli altri casi.
Nel caso in cui l'alunno, dopo l'assenza, si presenti a scuola senza certificato medico o senza giustificazione la famiglia viene informata con nota scritta affinché provveda a giustificare immediatamente l'assenza. Dopo essere giunti a scuola, gli alunni non potranno lasciare da soli l'edificio scolastico. Per gravi e comprovati motivi i genitori, o chi ne fa le veci, potranno:
- accompagnare i bambini dopo l'inizio delle attività scolastiche entro le ore 8.55;
- saranno autorizzati permessi di uscita per motivi di salute e familiari, su richiesta del genitore o di un suo delegato per iscritto, purché maggiorenne. Nella delega si dovranno specificare chiaramente le generalità della persona delegata e allegare la copia del documento di identità, sollevando così la scuola da ogni responsabilità connessa con l'uscita anticipata.
- Nel caso in cui si veirificassero più di quattro ritardi il bambino non sarà ammesso in classe se non previo colloquio del genitore con il Dirigente Scolastico. Il genitore sarà convocato in presidenza, in quanto le interruzioni delle attività didattiche e la frammentazione del persorso giornaliero vanno ad inficiare gravemente la ricaduta educativa e didattica delle attività proposte dal docente, viene peraltro meno il rispetto del patto educativo di corresponsabilità sottoscritto all’atto dell’iscrizione.
Per gli alunni che rientrano a scuola in situazioni di invalidità temporanea (ingessature, suture, ecc.) è necessario che i genitori presentino certificato medico di idoneità alla frequenza scolastica e dichiarazione scritta che indichi l’estraneità della scuola all’evento dannoso che ha determinato l’invalidità.
Art. 4 - RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA
I genitori saranno ricevuti dai docenti secondo le seguenti modalità:
tre ricevimenti generali durante l'anno;
consegna delle schede al termine del I e II quadrimestre;
I genitori non possono accedere alle aule durante lo svolgimento delle attività didattiche.
I colloqui individuali con gli insegnanti avverranno previo appuntamento.
Art. 5 - SCIOPERO
In caso di sciopero del personale scolastico, potrà non essere garantito il regolare svolgimento delle lezioni. Non essendoci la possibilità di assicurare preventivamente il regolare funzionamento del servizio scolastico,
i genitori saranno tenuti a verificare personalmente la presenza degli insegnanti della classe frequentata dal proprio figlio nel giorno di sciopero.
Art. 6 - ABBIGLIAMENTO SCOLASTICO
Ciascun alunno indossa nel periodo primavera - estate una t-shirt bianca, pantalone blu.
Il corredo scolastico di base per ciascun alunno sarà richiesto dagli insegnanti ad inizio anno scolastico.
Art. 7 - CONTRIBUTO SCOLASTICO
In base alla normativa vigente le Istituzioni Scolastiche, a sostegno delle iniziative didattico-laboratoriali, possono richiedere alle famiglie un contributo economico. L'importo del contributo viene fissato annualmente dal Consiglio di Circolo. I contributi annui che questa scuola richiede vengono utilizzati per:
- contratto assicurativo integrativo (che consente anche di partecipare a uscite e visite di istruzione);
- attività laboratoriali e relativi materiali;
Art. 8 - ASSICURAZIONE
Le condizioni assicurative riguardanti gli alunni che frequentano le scuole del Circolo sono quelle previste dalla polizza regionale e dal contratto assicurativo integrativo stipulato annualmente dall'Istituzione Scolastica.
Art. 9 - MENSA SCOLASTICA
Il tempo mensa è orario scolastico a tutti gli effetti. Non è consentito portare il pasto da casa.
Art. 10 - CONSERVAZIONE DELLE STRUTTURE E DOTAZIONE
L'ambiente scolastico deve essere pulito, accogliente, sicuro. Le condizioni igieniche e sicurezza dei locali e dei servizi devono garantire una permanenza a scuola confortevole per gli alunni e il personale. La scuola si impegna in particolare a sensibilizzare le istituzioni interessate (ASL, Comune) al fine di garantire agli alunni la sicurezza interna ed esterna. Gli alunni sono tenuti al rispetto degli ambienti e dei loro arredi e sono tenuti a risarcire gli eventuali danni arrecati ai beni ( arredi, attrezzature, sussidi, materiale didattico o librario) dell'Istituzione Scolastica.
Art. 11 - USO DEGLI SPAZI: AULA DOCENTI, LABORATORIO E PALESTRA
La fruibilità di tutte le aree comuni per le attività educativo- ludico-ricreative è regolata per plesso. Ampia flessibilità per la scuola dell'infanzia. L'utilizzazione , del laboratorio, della palestra e delle attrezzature avviene rispettando il calendario predisposto all'inizio di ogni anno scolastico.
Art. 12 - INFORTUNI E INCIDENTI DURANTE L'ATTIVITÀ SCOLASTICA
L'alunno va educato, anche con la collaborazione della famiglia, a segnalare immediatamente al docente presente l'eventuale incidente accorsogli a scuola; sarà cura dell'insegnante prestare l'immediato soccorso e avvisare tempestivamente sia la famiglia che il pronto intervento (118) . L'entità del danno subito deve essere certificato dal pronto soccorso. L'insegnante redigerà una relazione dell'accaduto, che verrà sottoscritta per presa visione dal genitore e rimarrà agli atti della scuola. Sarà cura della segreteria avviare la pratica INAIL, ove necessario, ed inviare la denuncia dell'incidente all'assicurazione.
In caso di infortunio lieve si informeranno tempestivamente i familiari; si avviserà immediatamente la segreteria che provvederà alla compilazione del modulo da inviare alla compagnia assicuratrice;
Art. 13 - USCITE E VISITE DIDATTICHE
Le visite e i viaggi di istruzione, programmati e approvati dagli organi collegiali della scuola e organizzati secondo la normativa vigente, sono considerati a tutti gli effetti momenti di formazione, durante i quali ogni alunno cercherà di cogliere l'opportunità di apprendere anche fuori dell'aula tradizionale. I familiari saranno tenuti ad essere presenti a scuola all'orario previsto di rientro. I genitori che abbiano versato la quota prevista per una visita d'istruzione non possono pretenderne il rimborso se il figlio non vi ha potuto partecipare. All'inizio dell'anno scolastico gli insegnanti richiedono ai genitori degli alunni un'autorizzazione unica per tutte le uscite didattiche annuali programmate nei progetti di modulo e di sezione.
Art. 14 - NORME DI SICUREZZA
Per ogni sede dell'istituzione è predisposto un piano di sicurezza le cui caratteristiche sono riassunte ed esposte in ogni locale. Per ogni sede è inoltre nominato un responsabile che provvede a coordinare le prove di evacuazione che avvengono periodicamente, come da normativa vigente. In caso di allarme gli alunni e il personale dovranno seguire il piano di emergenza esposto in ogni aula, lasciare l'ambiente e l'edificio scolastico seguendo le vie di fuga previste a raggiungere il punto di raccolta stabilito attraverso le uscite di sicurezza.
Non è consentito portare cibo da casa. Qualsiasi alimento deve essere preconfezionato e ciascuna confezione deve recare indicazioni dei cibi contenuti e della data di preparazione.
Art. 15 - ACCESSO NEGLI UFFICI
Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì secondo gli orari stabiliti all'inizio di ciascun anno scolastico. Eventuali colloqui con il dirigente scolastico avverranno su appuntamento.
Art. 16 - UTILIZZO STRUMENTI TECNOLOGICI NON DIDATTICI
Qualsiasi comunicazione scuola-famiglia di carattere urgente è gestita dalla segreteria didattica con tempestività a seguito di comunicazioni o segnalazioni da parte dei docenti. E' fatto pertanto assoluto divieto agli alunni di portare a scuola telefoni cellulari o altri dispositivi dotati di fotocamere o videocamere. Eventuali fotografie o riprese, fatte con i videotelefonini, senza il consenso scritto della/e persona/e si configura come violazione della privacy e dunque perseguibile per legge. In ogni caso né i docenti, né la scuola rispondono in alcun modo di eventuali danni, furti e/o smarrimenti degli apparecchi telefonici di proprietà degli alunni.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Gheta Maria Valentino